Strategie SEO per piccole imprese (che funzionano davvero)

Giorgio SannaGiorgio Sanna
Strategie SEO per piccole imprese (che funzionano davvero)

Farsi trovare online è difficile. Farlo con un budget limitato, ancora di più. Ecco perché tante piccole imprese, freelance e attività locali faticano a emergere. Ma la verità è che non serve un’agenzia da 5.000 euro al mese per iniziare a posizionarsi bene. Serve una strategia SEO pensata per chi parte da zero, con le idee chiare e i piedi per terra.


In questo articolo ti racconto come impostiamo le strategie SEO per piccole imprese nei progetti Webita. Senza scorciatoie, ma con un metodo semplice, misurabile e replicabile.


Perché la SEO locale è ancora sottovalutata


Molti pensano che la SEO sia roba da multinazionali. Ma la verità è che una buona ottimizzazione locale può far crescere un’attività di quartiere più di qualsiasi pubblicità a pagamento.


La maggior parte delle ricerche su Google ha un intento locale. Quando qualcuno cerca “idraulico Bari” o “palestra vicino a me”, Google mostra risultati personalizzati in base alla posizione. Se non sei lì, sei fuori.


Ecco perché una parte importante della nostra consulenza su Webita è dedicata alla SEO per piccole aziende, artigiani, negozi e professionisti. A chi lavora nella realtà, non nel mondo delle slide.


La strategia che consiglio a ogni piccola attività


Il primo passo è capire chi vuoi raggiungere. E no, non basta dire “tutti quelli che cercano il mio servizio”. Serve capire: Dove sono, Cosa cercano davvero, Che parole usano. Da lì si costruisce il sito (o si adatta quello esistente) in modo che risponda bene a quelle ricerche, e sia strutturato per essere letto sia dalle persone che dai motori di ricerca.


Spesso bastano poche pagine fatte bene: una homepage che spiega subito chi sei, una pagina servizi ottimizzata per le keyword locali, una sezione blog per dare valore nel tempo.


Esempio pratico: come creo una strategia SEO locale in 7 passi (con 10 keyword)


Per mostrarti come lavoro con una piccola attività, ti porto un esempio reale.

Un artigiano che installa impianti fotovoltaici a Bari.

Budget limitato, forte concorrenza, ma un servizio di qualità da valorizzare.


Ecco il percorso che abbiamo seguito:


Analisi dell’intento di ricerca

Abbiamo analizzato cosa cercano le persone con strumenti gratuiti come Google Suggest, AnswerThePublic e la funzione “Domande correlate” su Google. L’obiettivo era capire che problemi vogliono risolvere, non solo che parole usano.


Ricerca keyword con strumenti SEO


Usiamo tool come Ubersuggest, Google Keyword Planner e Search Console per estrarre le keyword con volume, difficoltà e pertinenza. Le 10 keyword principali selezionate erano:


  1. impianti fotovoltaici Bari
  2. installazione pannelli solari Bari
  3. costo impianto fotovoltaico casa
  4. bonus fotovoltaico 2025
  5. azienda fotovoltaico puglia
  6. pannelli solari per aziende
  7. fotovoltaico con accumulo
  8. quanto si risparmia con il fotovoltaico
  9. energia solare per casa
  10. fotovoltaico senza anticipo


Riorganizzazione del sito web

Abbiamo ristrutturato il sito pensando sia all’utente che a Google:


Homepage: serve a far capire subito chi sei, cosa offri e perché scegliere te. Inseriamo una USP (proposta di valore unica) chiara e un invito all’azione ben visibile (es: “Richiedi un sopralluogo gratuito”).

Pagina Servizi: non una pagina generica, ma una pagina organizzata in sezioni tematiche, ognuna dedicata a un servizio specifico e ottimizzata per una delle keyword principali (es: “Installazione pannelli solari”, “Fotovoltaico con accumulo”, ecc.).

Blog: usato per intercettare le ricerche informative. Qui pubblichiamo articoli pensati per rispondere alle domande frequenti degli utenti su argomenti come incentivi, costi, vantaggi o casi reali (es: “Quanto si risparmia con il fotovoltaico?”, “Come ottenere il bonus fotovoltaico 2025?”).


Ottimizzazione contenuti SEO

Ogni pagina è stata ottimizzata con:


  1. titolo con la keyword;
  2. primo paragrafo descrittivo;
  3. uso naturale delle parole chiave (5–8 volte per pagina);
  4. link interni tra i contenuti;
  5. meta description scritte a mano, mai generate (assicura che siano centrate sul focus della keyword ma anche all'utente "umano").


SEO tecnica: il minimo necessario

Abbiamo sistemato velocità, responsive, sitemap, favicon, e connesso Search Console + Analytics. Nessuna complicazione inutile. (questo dipende anche molto dal budget, se si hanno a disposizione risorse più importanti si può optare per piattaforme headless, javascript molto più performanti in termini di prestazioni, guarda Webita SITE).


Creazione contenuti per il blog

Abbiamo pubblicato articoli brevi (600–900 parole) come:


  1. “Quanto costa un impianto fotovoltaico nel 2025?”;
  2. “Come ottenere il bonus fotovoltaico a Bari”;
  3. “Pannelli solari per aziende: conviene davvero?”.


Monitoraggio settimanale + piccoli aggiustamenti

In 3 mesi, il sito ha iniziato a posizionarsi per 12 keyword. In 6 mesi, sono arrivati i primi 30 lead organici senza spendere 1 euro in pubblicità.


Questo è il tipo di strategia SEO semplice e sostenibile che adottiamo con Webita. Non servono trucchi. Serve metodo.


Cosa funziona davvero? Contenuti veri, non promesse vuote


Chi cerca online vuole risposte, non slogan. Ecco perché i contenuti che scriviamo per i nostri clienti parlano chiaro, spiegano come lavorano, mostrano esempi, recensioni, risultati.


La SEO non è solo tecnica. È coerenza tra ciò che prometti e ciò che offri. Se il tuo sito racconta bene quello che fai, con parole semplici ma curate, Google se ne accorge. Anche con un sito piccolo si può competere, se i contenuti sono originali, localizzati e aggiornati.


Come misurare se la strategia sta funzionando


Sembra banale, ma visualizzare quante visite arrivano da Google, quali pagine funzionano, che parole portano traffico non sempre può centrare la strategia studiata, è sempre bene capire per quali ricerche volgiamo farci trovare per quindi calcolare in base a quello anche l'efficacia della strategia SEO. Ci basta Google Search Console, un report mensile chiaro e il confronto con i risultati reali (più contatti, più clienti, più richieste). Perché alla fine una strategia SEO funziona solo se porta risultati veri.


Hai una piccola impresa e vuoi farti trovare? Parti da qui


Non ti servono 100 pagine. Ti serve una direzione. E qualcuno che ti guidi nel percorso giusto. Noi lo facciamo ogni giorno con imprenditori, freelance e aziende in tutta Italia.


Se vuoi capire come impostare la tua strategia SEO locale, o migliorare quella che già hai, qui trovi il punto di partenza: scopri cosa possiamo fare per te con Webita SEO